Su ogni servizio di hosting è possibile variare le impostazioni PHP (come se si modificasse il file php.ini).
Come prima cosa è necessario effettuare il login nella propria area clienti.
Una volta effettuato il login si ritroverà questa schermata
Una volta fatto il login bisogna cliccare su “Impostazioni PHP”
Si aprirà questa schermata in cui sarà possibile variare oltre alla versione PHP in uso, ulteriori parametri di configurazione relativi a PHP
1) “Memory_limit“per aumentare il valore massimo di memoria utilizzabile per gli script PHP, è possibile variare il valore selezionandolo dal menù a tendina o digitandone manualmente il valore all’interno della casella di input.
2) “Max_execution_time” per variare il tempo di esecuzione massimo degli script PHP 30 secondi è il valore di default, è possibile variare il valore selezionandolo dal menù a tendina o digitandone manualmente il valore all’interno della casella di input.
3) “Max_input_time” per variare il tempo di input massimo degli script PHP 60 secondi è il valore di default, è possibile variare il valore selezionandolo dal menù a tendina o digitandone manualmente il valore all’interno della casella di input.
4) “Post_max_size” per aumentare il valore massimo del “post” ad esempio nei form di caricamento di files tramite PHP.
5) “Upload_max_filezie” per aumentare la dimensione massima nei form di caricamento di files tramite PHP.
6) “Opcache_enalbe” (ove presente) per abilitare o disattivare la cache opcache di default PHP.
7) “Max_input_vars” (ove presente) per aumentare il valore massimo delle variabili di input.
8) “Display_errors” per abilitare o disattivare la visualizzazione a video degli errori PHP.
9) “Log_errors” per abilitare o disattivare il log degli errori PHP.
10) “Allow_url_fopen” per abilitare o meno l’inclusione dei files remoti come se fossero presenti localmente.
11) “File_uploads” per consentire il caricamento dei files tramite PHP, impostare ad OFF per disattivare tale funzionalità .
12) “Short_open_tag” per abilitare la possibilità di utilizzare il tag short di php (<?) in aggiunta al tag esteso di default (<?php)
Confermare le impostazioni cliccando su “Applica” presente a fondo pagina.